Sposini alienati
Credete davvero di conoscere fino in fondo chi dorme con voi, nel vostro letto, tutte le notti?
Credete davvero che gli atteggiamenti, a volte fuori luogo, a volte superficiali, del vostro partner non nascondano un segreto, un desiderio inconfessato, un’inquietudine di fondo?
Conoscete davvero tutta la verita’ sulla persona che passera’ con voi il resto della sua esistenza?
Ma soprattutto, credereste che un film quasi indipendente, con un cast di quattro attori (due dei quali si vedranno per circa cinque minuti di pellicola) girato in un unica location, da una esordiente giovanissima regista, possa farvi venire la pelle d’oca in piu’ di una inquietante situazione? Senza bisogno di assassini furiosi, di effettacci splatter, di computer grafica a profusione? Senza bisogno di fare vedere niente, perche’, forse, non c’e niente da vedere?
Honeymoon ci racconta di “honeybee”, che in realta’ e’ Beatrix. “Bea” per tutti. “Bee” per il marito, giovane quanto lei, innamorato come lei.
Bea, e’ fresca di matrimonio, passera’ la sua luna di miele in un cottage, in Canada, sulla riva di un lago, circondato dal bosco.
Nessuno intorno.
La seconda notte Bea esce di casa, cammina nel bosco, e cambia.
Per sempre.
Gustiamocelo, questo regalo inaspettato, questa piccola perla dell’horror moderno.
O forse sarebbe meglio definirla una pellicola sci-fi? Un thriller? Cronemberg e gli ultracorpi?
Guardatela, anche se non amate l’horror, anche se non amate la sci-fi, perche’ alla fine non di horror si tratta, e forse nemmeno di fantascienza.
E’ un dialogo, piu profondo di quanto non si pensi, spesso introspettivo, sui valori della coppia, della relazione, sui dubbi dell’amore e sul cambiamento intrinseco ad ognuno di noi.
Pelle d’oca appunto. Peli dritti sulle braccia conserte.
Meglio se prima della luna di miele. Per darsi il tempo di riflettere.
Ai curiosi offro gratis due note aggiuntive: il film e’ del 2014, per la regia della bravissima Leigh Janiak; la protagnista femminile Rose Leslie, ve la ricordate tutti per la sua interpretazione di “Ygritte” nel “Trono di spade”. In italico territorio, il blu ray, di ottima e pregevole confezione, copertina cartonata e booklet interno, ce lo consegna la mai troppo lodata Midnight factory di cui abbiamo gia’ parlato qui
wow! intrigante davvero! 🙂
P.S. il fagiano fatto di psicofarmaci sta bene e ti saluta! 😉
Ahaha, ricambio i saluti al pennuto, su honeymoon posso solo dirti.. Guardalo, non credo te ne pentirai 😉
guardo e ti dico, promesso!
Si si, devi!!!! 😀 attendo fiducioso 😉
Sono tra l’altro un appassionato di Ygritte e dell’attrice (l’Ygritte del romanzo è molto ma molto ma molto meno bella).
Difficile trovarlo da affittare, vero?
Ciao ysin, e’ appena uscito il blu ray (ieri) , magari si trova anche a noleggio, se e’ un noleggiatore aggiornato 😀
Allora mi guarderò attorno, non si sa mai! 🙂
😉 merita, quindi buona ricerca 🙂
Perfetto!
Sai che l’ho appena trovato (ieri, giusto ieri) e sto solo aspettando di guardarlo? Avrò bisogno di tempo, ma ti farò sapere… In giro non ne avevo sentito parlare bene, ma mi incuriosiva troppo, sarà anche per la protagonista o per il soggetto del film. Insomma, sono contenta di leggerti così. C’è speranza 😀
Grandissima fra, non resterai delusa. In giro ci sono opinioni varie come sempre, ma spulciando qua e la vedo una netta maggioranza di SI’. Tra i miei pilastri del web oltrettutto ho letto solo buone cose.. Tranqui, ti piacera’ 😀
Se il mio guru consiglia, uno sguardo va assolutamente dato!
Anche perché da come lo hai descritto sembra “Eyes Wide Shut” diretto da Mario Bava o Lucio Fulci… e se fosse, la cosa mi intrigherebbe assai…
Grazie della fiducia kasasan, piu che eyes wide shut, azzarderei ad un invasion of the body snatcher shackerato con 2 parti di rosemary’s baby , una parte di fire in the sky, una spruzzatina di inseminoid. Misceli il tutto e aggiungi un cubetto di ghiaccio per la pelle d’oca. Fammi sapere. Oltretutto il blu ray e’ veramente ben fatto, secondo lo standard di midnight factory che mi sta abituando troppo bene 😀
Fantastico!!
Un concentrato di magia cinematografica attrverso di decenni in poche righe e con una cultura finissima!
Mentre leggevo, godevo al solo echeggiare di quel bianco e nero pregnante dell’interno del camion in cui trasportano i baccelli alieni (poi fermato dalla polizia nel finale ottimista) o lo sguardo prima terrorizzato e poi disciolto nell’affetto materno di Mia Farrow verso il suo bambino, foss’anche il diavolo o l’interno della nave aliena che affiora benissimo nei flashback di Walton ed infine la sagoma fallica del grosso alieno che si avvicina alla terrestre sdraiata nuda sul lettino.
Shakerando il tutto, ho avuto le vertigini: devo vedere Honeymoon…
P.S. Sorrido di affetto infine per questa metafora alcolica molto vicina al mio concetto di shottino, di lomg drink. etc.
Ahaha, sei imbattibile kasa, non ti si becca mai impreparato!!!! Ode a te 🙂 e spero ti piacerà, che mi sento responsabilizzato adesso 😀
Non ho ancora tirato giù tutto Society, ma poi cercherò anche questo
E’ molto diverso, ma sicuramente valido. Fammi sapere cri che ci tengo 🙂
É finito proprio ieri nel mio hdd. Ora lo guardo, poi torno a leggere e commentare! Wooooowwwww
Lupo lo sai che io sono schietto e allora, che ti devo dire, a me sto film non è piaciuto…
Tolta la rossa (notevolissima, la ricordo anche in Utopia dove compare in un paio di episodi) e qualche scena effettivamente intrigante (soprattutto quelle con i fasci di luce che entrano in casa, veramente da pelle d’oca, su questo ti do ragione) non mi viene in mente niente da salvare.
Sarà che per tutto il tempo ho avuto la strana sensazione di deja-vu, la qual cosa è assai bizzarra visto che – come sai – io sto genere qui lo vedo proprio in rare occasioni.
Sentivo gli echi di The Strangers (quel filmaccio con Liv Tyler) e, soprattutto, echi de L’acchiappasogni (il libro del Re). Lì l’alieno usciva dal culo a suon di scoregge… qui esce da altre zone oggettivamente molto più affascinanti, ma il discorso poco cambia.
E’ evidente poi che io mio giudizio vale meno di zero non essendo pratico dell’horror. Che qui poi, come giustamente evidenzi tu, è soprattutto sotteso ma cionondimeno palese.
E comunque io il viaggio di nozze già l’ho fatto tempo fa quindi sono spacciato, anche se non ci stanno dei laghi nelle vicinanze.
Addio 😀
Ahahaha lap, no dai… Magari ti salvi… Chiedile cose a tua moglie:..come si chiama ecc ecc.. Poi verifichi le risposte… 😀 sul film chetttedevodi’ i gusti non si discutono!!! Non ho avuto dejavu con l acchiappasogni perche non l ho visto, a me ha sto film e’ rimasto dentro anche dopo visione, non tanto per quello che si vede ma per quello che comunica…quello che mi ha intrigato non e’ tanto l alien story, quanto l identificare il “nemico” con le persone a te piu intime, ecco quella cosa li’ a me che sono romanticone credulone bonaccione mi genera ansia… 😀 😀
E comunque le rosse sono pericolose, mi sa che è tutta colpa del gene scarlatto.
Per fortuna la mia signora è mora 😀
Oh be…anche le more sono pericolosissime, anzi ti diro’ che da bravo alieno probabilmente sceglierei le more… O amber… 😀 😀 😀 😀
azz… restano fuori solo le albine così… e non è che siano sto spettacolo.
Vabbè, mi tengo la mia mora, ma per sicurezza stanotte mi metto il coltellaccio sotto il cuscino, che non si sa mei…
Mi ha spezzato il cuore, è stata la mia visione preferita dell’anno scorso!
Eeeeeeeeh come ti capisco Mari… Come ti capisco 🙂
E pensare che oggi avevo visto il dvd e mi ero interessato molto. E’ da un po’ di tempo (forse troppo) che tengo d’occhio quest’horror, ma non mi sono mai deciso a vederlo. Dannato me!
Ciao butch, magari e’ la volta buona!!! Io l ho trovato davvero ben fatto, non originalissimo se vuoi, ma ben fatto.
Stai veramente diventando bravo nelle recensioni!
Un uso intrigante del lessico e delle pause, non c’è che dire.
Inoltre il film sembra veramente qualcosa di piccolo, ma prezioso. Voglio vederlo, e dunque lo guarderò!
Grazie mille!!! E se lo vedrai fammi sapere cosa ne pensi! Tanto sai dove trovarmi 😀 😀
Guardato proprio ora!
Mi è piaciuto e mi ha inquietato moltissimo perché mettersi nei panni del marito è facile, tanto quanto provare la sua ansia.
Il fatto che cominci dolcemente, presentandoci lo scenario perfetto, il come dovrebbe essere, per poi rovinare tutto è notevolmente intrigante… peccato che a diventare creepy sia la rossa, questo turberà i miei sogni.
Contentissimo ti sia piaciuto!!!!
Visto, non come avrei voluto ma l’ho visto.
Un filmone inquietantissimo da comprare assolutamente.
Gli attori recitano come si deve e l’ambientazione è realmente paurosa.
Il film scorre fluidamente con la costante sensazione che ci sarà qualcosa di molto brutto e la battuta finale lascia completamente di sasso.
Felicissimo ti sia piaciuto, mi sentivo responsabile 😀 😀
Io mi fido molto di te!
Insisto nel segnalarti ….
Penny Dreadful è una serie televisiva statunitense e britannica di genere horror creata ed interamente scritta da John Logan, trasmessa dall’11 maggio 2014 sul canale via cavo Showtime.[1]
Prendendo il nome dalle omonime pubblicazioni del XIX secolo, i penny dreadful, e ispirandosi a La Lega degli Straordinari Gentlemen di Alan Moore, la serie intreccia le origini di personaggi della letteratura horror come Victor Frankenstein, il Licantropo, Dorian Gray e il Conte Dracula, i quali sono alle prese con la loro alienazione mostruosa nella Londra vittoriana.
Sherabuonagiornata
Provvedero e, vedro sicuramente… Ringraziamo tantissimo!!!! Ciao sheretta 🙂
byebye…mi stai portando sulla cattiva strada…poverashera
😀
Cavoli, dopo una rece così appassionata ed efficace come resistere ….?!?!?
Bravo Lupo, intrigante … 😉
Non resistere 😀 ciao aleee
Ok, vedo che mi sono persa qualche rece… intanto… parliamo di questo Honeymoon. Visto e sarò sincera. Non so cosa dirti, davvero. L’atmosfera, visivamente, l’ho molto apprezzata, un po’ meno parte dei dialoghi fra i due, anche se riconosco che hanno senso nel mostrare come il rapporto vada deteriorandosi. E ancora visivamente questo deterioramento è inquietante, veramente ben fatto, molto, molto inquietante. Quello che mi lascia interdetta è quello che c’è “dietro” la vicenda, che non mi ha totalmente coinvolto/convinto. Peccato, perché atmosfera e trucco erano veramente buoni e lei… beh, pericolosa e favolosa 😀 povero lui…
Bentornata fra, i dialoghi iniziali effettivamente sono fatti di “niente” ma come hai gia detto tu servono per trasmettere il giusto mood, pero per il resto a me e’ piaciuto un tot. Sul resto che dirti…Credo spaventi piu’ i maschietti…. Sentiamo molto di piu’ il senso di pericolo incombente….alla fine si parla di femminucce mutevoli…. 😀 😀
^_^
Pingback: Honeymoon | My Mad Dreams
Porcavacca me lo sono perso… questo m’era sfuggitissimo… segno segno!
Ti piacera gianni …vai col taccuino